Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, settembre 2023

Carissimi, con il mese di settembre inizia un nuovo anno sociale, ricco di propositi e carico di speranza.

Gli scolari, gli studenti, e non solo loro, preparano lo zainetto per andare a scuola.

Ognuno di noi ha uno zaino particolare da preparare, che è quello del cuore.

Gesù nel Vangelo ci dice: “Dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore.” (Lc. 12,34).

Dov’è il mio, il tuo tesoro? È una domanda fondamentale per orientare il cammino e organizzare la bisaccia del nostro pellegrinaggio.


Leggete il documento completo in PDF: Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, settembre 2023

Esercizi Spirituali. Fraternità Italia, Assisi 2023

Si terranno a Santa Maria degli Angeli (Assisi) dal 6 al 10 novembre 2023 gli esercizi spirituali della Fraternità Sacerdotale Jesus Caritas d’Italia, guidati da fratel Sabino Chialà, priore della Comunità Monastica di Bose.

Agli esercizi spirituali sono invitati tutti i preti diocesani che vogliono vivere delle giornate di spiritualità, di silenzio, di ascolto della Parola di Dio, di adorazione eucaristica illuminati dalla testimonianza di San Charles de Foucauld, sacerdote.


Leggete il documento completo in PDF: Esercizi Spirituali. Fraternità Italia, Assisi 2023

Piccoli Fratelli di Jesús Caritas, agosto 2023

Carissimi, la vita è un dono di cui rendere grazie, dare lode a Dio. L’esistenza nel suo svolgersi quotidiano è tutta qui, quasi un allenamento a quello che ci attende nella nascita al cielo, quando abiteremo l’eternità.

San Pietro, nella sua prima lettera, scrive: «Voi invece siete stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere ammirevoli di
lui, che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua luce meravigliosa» (1 Pt. 2,9).

La vocazione della Chiesa, di ogni singolo cristiano è «proclamare le opere ammirevoli di Lui»; l’incontro con Gesù si apre alla lode.

Tutto il nostro essere è una lode a Dio: affetti, intelligenza, corpo, librandosi nel tempo e negli spazi della quotidianità. Molto spesso l’attenzione più che all’essere, è posta al fare.

La partecipazione alla Messa è, da molti, avvertita più come una tradizione che come risposta a una chiamata da parte dell’Amato.

La comunità cristiana viene riconosciuta per le sue opere sociali e non per il suo anelito al soprannaturale, al totalmente Altro; non potrebbe essere diversamente in un mondo asservito alla tecnica e all’economia.


Leggete il documento completo in PDF: JCQ_8_2023