Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, aprile 2024

Carissimi.

Avete mai provato la sensazione di avere le vertigini? È qualcosa che ha molto a che fare con la paura, quindi ce l’ho! Per esempio non hai il coraggio di affacciarti da un balcone e guardare giù, oppure se sali su una scala ti sembra sempre di cadere… e anche se vedi qualcun altro che è seduto, per esempio, su un davanzale, non riesci a guardarlo. Dice la Treccani che è una «sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all’ambiente». Sempre la famosa enciclopedia dice che è «un disturbo del senso d’orientamento del corpo». Di per sé, sembra un modo sbagliato di percepire le cose, che ti mette addosso una paura che ti paralizza.


Leggete il documento completo in PDF:JCQ_4_2024_LowRes

Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, marzo 2024

Carissimi,
come potrete leggere nel bellissimo diario da Nazaret di Giovanni Marco, in questo numero del JCQ, san Giuseppe fa da protagonista.

Siamo nei giorni della novena a lui dedicata, per poter vivere meglio la sua festa.

Nel Vangelo si parla di lui come uomo giusto, come uomo dei sogni, come uomo obbediente e come uomo silenzioso.

Voglio soffermarmi su quest’ultimo aspetto, anche se potrebbe sembrare una contraddizione spendere parole per il silenzio. A pensarci bene, sul silenzio di San Giuseppe sono state dette fiumi di parole… la cosa fa un po’ sorridere. E nonostante tutto ne aggiungo altre!

Anzitutto mi pare che la nostra epoca abbia proprio bisogno di un po’ più di silenzio. Tutti parlano, tutti sanno tutto, tutti si insultano, sbraitano, urlano. C’è un’inflazione di notizie sempre prepotenti, sempre ingombranti, sempre presuntuose.

Tutti possiamo, se non parlare almeno chattare, dire come la pensiamo e poi controllare quanti ci ritengono interessanti, quanti ci leggono, ascoltano.

Siamo tutti sommersi da notizie, da parole, da immagini, ed è faticoso pensare che il silenzio serva a qualcosa.

E pensare che nella Bibbia c’è scritto: “Anche lo stolto, se tace, passa per saggio, e per intelligente, se tiene chiuse le labbra
(Pr 17,28).


Leggete il documento completo in PDF: JCQ_3_2024_1

ESERCICI Assisi 2023. Fraternità d’Italia. Testi integrali

LA FRATERNITÀ VISSUTA NEL VANGELO

Sabino Chialà priore di Bose

INDICE

  • Uomini, Credenti, pastori – 3
  • A causa di Gesù e del vangelo – 8
  • Gesù è il vangelo – 16
  • Nel cuore del mondo e della chiesa – 22
  • Le radici della fraternità – 30
  • La revisione di vita – 39
  • La preghiera contemplativa – 47

Leggete il documento completo in PDF: ESERCIZI Assisi 2023. Fraternità d’Italia. Testi integrali

Quaresima 2024 Reflessione e invito alla Revisione di Vita. Aurelio SANZ BAEZA

Ci troviamo in un tempo di grazia, di comunione con tutte le persone del nostro mondo che desiderano la pace, la concordia e la solidarietà realizzata con l’umanità sofferente. Ci troviamo anche in un tempo turbolento, di insicurezze, di risoluzioni di conflitti in sospeso, di sfruttamento umano nelle sue varie forme.
Sono chiamate permanenti di fronte alle quali spesso ci sentiamo impotenti..

Anche la nostra vita personale è influenzata da tutto ciò che ci circonda, dal lavoro o dallo stress dovuto a molteplici attività, dalla ricerca di più ore ogni giorno, o dall’inattività dovuta all’età, alla stanchezza, alla malattia…

La parola CONVERSIONE ci ritorna in questo momento, e possiamo lasciarla come nel periodo natalizio come ornamento che accompagna la stagione dell’anno, perché è un atteggiamento necessario per celebrare la Pasqua, una di risurrezione e un’altra di nascita. Vale a dire, la conversione può restare un cliché che si ripete ogni anno, e attraversare la nostra vita come la cura di un raffreddore o poco più.

Se osserviamo la conversione di Charles de FOUCAULD, oltre alla sua personalità, al suo passato più recente e alla sua biografia fino a quel momento, c’è un’azione di Dio, che chiama suo figlio, che mette sulla sua strada Henri HUVELIN, che ha il sostegno spirituale della sua famiglia, così angosciata da quel fratello, cugino, così intelligente e creativo che è difficile comprenderlo.

Detto questo, potremmo fare queste riflessioni:

1 In quali aspetti della mia vita, della mia spiritualità, del mio lavoro ordinario e dei miei rapporti con gli altri ho bisogno di cambiamenti? Mi sono sistemato come sono sempre stato o sento che non sto lavorando bene in quel modo? Mi batto per gli altri, per Papa Francesco, per i miei confratelli sacerdoti? Difendo i poveri che sono con me?

2 L’amicizia con Dio, il mio rapporto con Lui nella preghiera, nella celebrazione dell’Eucaristia o della Liturgia delle Ore, è improntato al rito ripetitivo, abitudinario, ordinato, oppure è espressione quotidiana, del presente, della mia momento? attuale e mondiale, con le preoccupazioni o le gioie della giornata? Il culto, l’ascolto della Parola, che posto e tempo occupano nella mia vita quotidiana? Ho tempo per quasi tutto tranne la preghiera e la contemplazione? Il giorno del deserto, è una priorità? Sono pigro, ho paura…?

3 Quando ci sono tanti cavi di collegamento in un dispositivo elettronico e non riusciamo a capire dove va l’uno e l’altro, come faccio a connettere dalla mia buona volontà nel mio cuore la chiamata di Gesù a lavorare nel suo Regno, l’urgenza di risposte da parte mia ai conflitti umani che esistono vicino o lontano da me? Ho la capacità di ascoltare chi ha bisogno di me?

La Quaresima è tempo di conversione: non facciamo di un altro mito o di un’idea, di un ornamento di tutto il nostro essere credenti, facile da spiegare agli altri, ma difficile da affrontare interiormente.

Aurelio SANZ BAEZA,
Fraternità di Murcia

Febbraio 2024


PDF: Quaresima 2024 Reflessione e invito alla Revisione di Vita. Aurelio SANZ BAEZA it