Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Español e Français.
Archivi categoria: Documentos
L’importanza di sognare insieme
È in fase di stampa il n. 163 / luglio 2021 della rivista «Jesus Caritas». Il testo di riferimento è la lettera enciclica di papa Francesco, Fratelli Tutti, sulla fraternità e l’amicizia sociale. Oltre agli articoli troverete in questo numero anche una rubrica con delle brevi introduzioni ai singoli capitoli dell’enciclica affidati a persone impegnate in diversi settori della vita sociale ed ecclesiale. Anticipiamo per i nostri lettori il commento al primo capitolo intitolato: “Le ombre di un mondo chiuso” di sorella Cristina Zaros (Discepole del Vangelo).
Ci sono sogni collettivi che hanno la forza di trasformare il mondo in modo sorprendente. Papa Francesco ha questa convinzione e, con la sua ultima lettera enciclica, Fratelli tutti, ci propone di condividere il sogno di realizzare l’amicizia sociale e la fraternità universale, che solo una conversione di sguardo su noi stessi, sugli altri, sul mondo può compiere. Per poter scorgere, tra le ombre di un mondo chiuso, le luci di un’alba nuova.
Nel primo capitolo dell’enciclica siamo condotti a guardare, con pazienza, alle tendenze che oggi ostacolano lo sviluppo di una fraternità universale. Francesco ci chiede di tenere aperti gli occhi sulla realtà che ci circonda. Come è stato per il samaritano della parabola, solo rallentando, fermandoci, possiamo vedere e occuparci del presente. Contrariamente alla mentalità generale che consiste nell’evitare la realtà, siamo chiamati invece ad abbracciarla tutta e a farcene carico.
Il contesto attuale ci mostra che i sogni delle precedenti generazioni e le grandi narrazioni sul mondo sono da tempo diventate obsolete. Che benessere e progresso non corrispondono necessariamente ad un miglioramento delle condizioni di vita per l’umanità e per il nostro pianeta. Che privilegiare l’io a scapito del noi ha prodotto uno scisma tra il singolo e la comunità umana (FT 31) restituendoci un vivere frammentato, impaurito, aggressivo, indifferente, superficiale e malato di solitudine. In meno di vent’anni abbiamo assistito a tre choc globali: l’11 settembre 2001, la crisi finanziaria del 2008 e la pandemia di oggi, segno – scrive M. Magatti – che siamo di fronte a una rottura epocale. E che non sarà possibile ritornare al mondo di prima, al modo di prima.
Tenere aperti gli occhi su tutto ciò è difficile, ma necessario se non vogliamo perdere di vista i germogli che crescono… In questo senso non dobbiamo dimenticare la storia e far tesoro dell’esperienza di chi ci ha preceduto (FT 13). Essa ci rivela che ogni fase di declino ha lasciato spazio ad una fase nuova, inedita, a qualcosa di nuovo che già stava avanzando; che ogni realtà, per quanto desolante possa apparire, è opportunità di vita, può generare vita. Certamente molto di questo nuovo chiede il contributo delle nostre scelte. Chiede di fare scelte di speranza che favoriscono la vita.
L’appello che ci giunge da questo tempo di crisi è dunque di aprirci agli altri, cercarli per dare e ricevere aiuto, scoprirsi vicini perché fragili e con la stessa dignità da salvaguardare. Compiere questa scelta diffonde presenza, compassione e fiducia e costruisce quella fraternità e amicizia universali, che frère Charles ha saputo realizzare con i più poveri nel Sahara algerino.
Essere una sola famiglia umana, popolo di fratelli, eguali per dignità, ma diversi nella loro unicità, questo è il sogno che Francesco ci chiede di condividere con lui e con tutta l’umanità. Perché “è molto difficile progettare qualcosa di grande a lungo termine se non si ottiene che diventi un sogno collettivo” (FT 157). Nella convinzione che “un popolo darà frutti e sarà in grado di generare futuro solo nella misura in cui dà vita a relazioni di appartenenza tra i suoi membri, nella misura in cui crea legami di integrazione tra le generazioni e le diverse comunità che lo compongono” (FT 53), sogniamo insieme per generare un futuro più fraterno per tutta la comunità umana.
(Español) Mariano PUGA, santo popular de Chile. Jesús HERRERO ESTEFANÍA
Il silenzio, pace dell’anima. Fr Gian Carlo, jc
Dobbiamo amare il silenzio interiore ed esteriore. Il silenzio in se stesso non è un bene. Noi siamo fatti per le relazioni, la condivisione delle parole, lo scambio delle idee e dei sentimenti.
Il silenzio del taciturno è un rifiuto e perciò tutt’altro che un valore!
Il silenzio che nasce dalla fatica ha solo bisogno di sonno, necessità di riposo.
Il silenzio disciplinare non permette alla libertà e all’amore di esprimersi.
Il silenzio dell’imbronciato non genera la fiducia, si avverte il rifiuto all’apertura.
Il silenzio “cabalistico” o giù di lì, rotto solo da pezzetti di carta con il silenzio per principio, infine, è sterile.
Non sono questi i tipi di silenzio che vogliamo. Il vero silenzio è il silenzio che viene da Dio. Lui solo è il Maestro di tutta la vita interiore. Lui solo può donarci un’anima da discepoli. Il silenzio è la pace dell’anima. Il silenzio, come l’acqua del battesimo, fa in noi opera di morte e opere di vita.
In negativo: ci preserva dall’uomo vecchio mettendo sotto controllo la lingua e quanto essa causa. Con il silenzio evitiamo la critica, la menzogna, la banalità.
In positivo: ci aiuta a conoscerci, ad avvicinarci a Dio, ad introdurci nella preghiera ed a prolungarla sulla strada, nel lavoro, soprattutto ci aiuta a trovare e dire “parole giuste al momento giusto”.
“Se uno non manca nel parlare, è un uomo perfetto, capace di tenere a freno anche tutto il corpo” (Giacomo 3,2).
C’è un silenzio interiore: dobbiamo trovare luoghi e momenti. È necessario, ad esempio, il grande silenzio della sera. È stato scritto:
“Se il silenzio dipendesse dalle teorie di ciascun uomo, non sarebbe mai vissuto”.
“In una vita di lavoro e di impegno pastorale, il silenzio, nei suoi tempi diventa vitale per la vita della Comunità”.
“Uno dei mali dell’uomo moderno è di aver perso il gusto e la possibilità del silenzio. Uno dei migliori servizi che possiamo fargli è quello di aiutarlo ad avere silenzio”.
“Non si può parlare di vita religiosa e tanto meno contemplativa e addirittura di vita cristiana senza silenzio”.
Il silenzio è il segreto dell’amore di Dio”.
(English) Be Brothers, June 2021, Great Britain and Ireland fraternities
Piccolli fratelli Jesus Caritas, maggio 2021
Carissimo frere Charles, la Provvidenza ti ha messo sul mio cammino facendomi apprendista nel tuo seguire Gesù. Non ti ho scelto, sei stato un dono di Dio.
Lunedì 3 maggio 2021 Papa Francesco ha convocato il concistoro ordinario pubblico, nel quale sei stato dichiarato Santo.
Che dirti? Che dire? Il giorno della tua beatificazione, il 13 novembre 2005, quando nella Basilica di San Pietro ho visto l’arazzo con la tua immagine alla sinistra dell’altare del
Bernini, ho avuto una sensazione particolare. La mia guida, il mio compagno di viaggio non apparteneva più solo alla mia persona, alla comunità di cui sono membro, a quanti fanno
parte della sua famiglia spirituale e a coloro che ne seguono il messaggio, ma era dato per tutta la Chiesa.
Leggete il documento completo (PDF): JCQ_5_2021
(Español) La humildad de Carlos de FOUCAULD y el misterio de Nazaret. José Luís VÁZQUEZ BORAU
(Português) Charles de FOUCAULD: presença de encontro com todos. José Inácio do VALE
Piccolli Fratelli Jesus Caritas, aprile 2021
Respirare a pieni polmoni una rinnovata quotidianità
Carissimi,
anche quest’anno, come quello passato, siamo entrati a Gerusalemme attraverso la porta stretta della prova, della sofferenza, della fragilità, della precarietà. Quello che è importante però è aver fatto l’ingresso nella città santa con Gesù, perché il farci precedere da Lui, buon pastore dell’umanità, apre i nostri passi al cammino della speranza. Speranza che per noi cristiani ha un volto ed un nome: Gesù, il Crocifisso e Risorto. Gli apostoli nel vedere Gesù Risorto sono sconvolti e pieni di paura e credono di vedere un fantasma.
Gesù risponde loro: «Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho» (Lc 24,39).
Quanti fantasmi, quante allucinazioni, quante apparenze abitano a volte la nostra mente e le nostre città. Si avverte la necessità di un percorso d’igiene mentale e di un itinerario di autenticità per guardarsi negli occhi, aprirsi alla fraternità avendo come riferimento la giustizia, perché possa fiorire la pace.
Nel cenacolo il gorgogliare dell’acqua nel catino, i piedi degli apostoli lavati, asciugati, baciati dal Maestro, sono il segno di un’umanità nuova, la cui cifra è nel prendersi cura, nel servire. Questa è la bellezza di Gesù, del Vangelo: un cuore puro capace di amare, fino al dono totale sul legno della croce.
Gerusalemme era a quel tempo come sono oggi le nostre città, popolata di fantasmi: una religione posseduta dagli uomini, impossibilitata a salvare perché avvolta da legalismi, una politica dominata dagli interessi del potere, sia quelli dell’impero romano che quelli locali.
La città santa non riconosce e non accoglie Gesù, tanto da crocefiggerlo fuori dalle mura. Proprio dal fallimento, dall’essere schiacciato come le olive nel frantoio della croce, fa fluire l’olio, balsamo per sanare le ferite, per fasciare i cuori malati, per rendere lieti ed aprire le labbra al canto delle Beatitudini di una vita nuova.
Gerusalemme è riedificata dal Crocifisso e Risorto che, rientrato in città, appare ai suoi.
Non è un fantasma, è il Vivente. Gesù è il Vivente nella mia, nella tua esistenza, in quella dell’umanità. Gesù è come l’aria che respiriamo, prendiamone coscienza, accogliamo la Sua presenza, per respirare a pieni polmoni una rinnovata quotidianità. Apro con voi il cuore alla gioia, le labbra all’Alleluia pasquale.
Un abbraccione,
Paolo Maria
fratello priore
Documento completo (PDF): JCQ_4_2021