Messaggio per la Festa di Fratel Carlo. Giovanni NAOOM

Cari fratelli sono don Giovanni (Ghanim) Naoom il nuovo Responsabile della Fraternità Sacerdotale italiana. Sono parroco di SS. Salvatore in Selci Sabino da 25 anni e faccio parte della Fraternità da circa 20 anni.

Ringrazio il Signore per il dono degli esercizi spirituali perché è stato un momento di condivisione, conoscenza e di approfondimento del Direttorio della nostra Fraternità Sacerdotale. Colgo l’occasione della festa di Fratel Carlo per condividere con voi un pensiero semplice, sempre partendo dal Direttorio.

FRATERNITA vuol dire essere fratelli di tutti gli uomini:

L’incontro con Gesù nel Vangelo e nell’Eucaristia ha condotto Fratel Carlo a incontrarlo nei suoi fratelli: “Tutto ciò che voi fate a uno di questi piccoli, che sono miei fratelli, è come se lo faceste a me” (Mt25). Egli ha vissuto con i più miseri per condividere la loro vita, essere solidale e lavorare con loro per la loro promozione ed è stato chiamato fratello universale”.

Questo è il mio augurio a ciascuno di noi, diventare fratello universale di tutti senza distinzione di etnia, razza, popolo, lingua, uomo o donna, a causa di Gesù e il suo Vangelo.

Per la prossima festa del primo dicembre propongo a tutti noi un’ora di Adorazione Eucaristica chiedendo il dono della pace.


Scarica il documento in formato PDF: Messaggio per la Festa di Fratel Carlo. Giovanni NAOOM

Piccoli Fratelli di Jesus Caritas. Noviembre 2023

Benediciamo il Signore per questo tempo che ci ha donato da vivere insieme. La nostra unione fraterna centrata sull’Eucaristia celebrata e adorata ci ha fatto sperimentare la presenza provvidente del Signore nella nostra vita.

“Sulla tua parola getterò le reti” Lc 5,5

“Ho scelto il versetto del Vangelo di Luca come incipit del nostro incontro capitolare, perché dopo sei anni di servizio come priore generale, mi sento come Pietro e la sua cooperativa di pesca al termine di una notte di lavoro infruttuoso, la fatica sul volto e le reti vuote”.

Così ci ha scritto fratel Paolo Maria Barducci per convocarci a questo V capitolo generale dal 5 all’11 novembre 2023, invitandoci a vestire la speranza nella nostra situazione di fragilità.

Ci siamo sentiti accompagnati durante questi giorni di Grazia, dalla nostra fraternità del paradiso composta da Piero, Paolo, Wilfried e Oswaldo, con la preziosa presenza di Graziella.

Abbiamo vissuto il capitolo come un dono di Dio, attraverso la bellezza, la gioia dello stare insieme, la condivisione della vita fraterna e la preghiera.


Leggete l’intero numero in formato PDF: JCQ_11_2023

Udienza Generale del 18 ottobre 2023 – Catechesi

Catechesi. La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente. 23. San Charles de Foucauld, cuore pulsante di carità nella vita nascosta

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Proseguiamo nel nostro incontro con alcuni cristiani testimoni, ricchi di zelo nell’annuncio del Vangelo. Lo zelo apostolico, lo zelo per l’annuncio: noi stiamo passando in rassegna alcuni cristiani che sono stati esempio di questo zelo apostolico. Oggi vorrei parlarvi di un uomo che ha fatto di Gesù e dei fratelli più poveri la passione della sua vita. Mi riferisco a san Charles de Foucauld il quale, «a partire dalla sua intensa esperienza di Dio, ha compiuto un cammino di trasformazione fino a sentirsi fratello di tutti» (Lett. enc. Fratelli tutti, 286).

E qual è stato il “segreto” di Charles de Foucauld, della sua vita? Egli, dopo aver vissuto una gioventù lontana da Dio, senza credere in nulla se non alla ricerca disordinata del piacere, lo confida a un amico non credente, a cui, dopo essersi convertito accogliendo la grazia del perdono di Dio nella Confessione, rivela la ragione del suo vivere. Scrive: «Ho perso il mio cuore per Gesù di Nazaret» [1]. Fratel Carlo ci ricorda così che il primo passo per evangelizzare è aver Gesù dentro il cuore, è “perdere la testa” per Lui. Se ciò non avviene, difficilmente riusciamo a mostrarlo con la vita. Rischiamo invece di parlare di noi stessi, del nostro gruppo di appartenenza, di una morale o, peggio ancora, di un insieme di regole, ma non di Gesù, del suo amore, della sua misericordia. Questo io lo vedo in qualche movimento nuovo che sta sorgendo: parlano della loro visione dell’umanità, parlano della loro spiritualità e loro si sentono una strada nuova… Ma perché non parlate di Gesù? Parlano di tante cose, di organizzazione, di cammini spirituali, ma non sanno parlare di Gesù. Credo che oggi sarebbe bello che ognuno di noi si domandi: Io, ho Gesù al centro del cuore? Ho perso un po’ la testa per Gesù?


Leggete il documento completo in PDF: Udienza Generale del 18 ottobre 2023 – Catechesi. it

Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, Ottobre 2023

Carissimi, noi, Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, dal cinque all’undici di novembre vivremo la grazia del V Capitolo Generale, all’Abbazia di Sassovivo.

Il Capitolo viene celebrato ogni sei anni ed è un tempo donato da Dio, per farci guidare dallo Spirito nel leggere attraverso il vissuto della Fraternità, alla luce della Parola e delle Costituzioni, la volontà del Padre, il cammino da seguire. Con questo spirito si affrontano le questioni più importanti e l’elezione del priore e del consiglio.

Potrebbe apparire, per la serietà delle scelte da compiere, un tempo non facile da affrontare; ma l’esperienza mi dice che sarà un tempo di rinnovata grazia, in cui abitare la gratuità per vivere la bellezza della fraternità, nella preghiera e nello stare insieme.

Il versetto del Vangelo di Luca: «Sulla tua parola getterò le reti» (Lc 5,5) è l’incipit, dell’incontro capitolare. Dopo sei anni di servizio come priore generale, mi sento come Pietro e la sua cooperativa di pesca, al termine di una notte di lavoro infruttuoso, la fatica sul volto e le reti vuote. Dai tempi difficili e sofferti vissuti insieme ai miei fratelli sale dal cuore alle labbra la preghiera: “Gesù non ti chiedo di farmi capire desidero seguirTi”.

Questa preghiera mi pone nella pace e ringrazio il Signore di questo dono che mi ha accompagnato e mi accompagna. Il Capitolo Generale è occasione di grazia particolarissima, perché attraverso l’azione dello Spirito possiamo, sulla Parola di Gesù, gettare nuovamente le reti.

Vestiamo la speranza, chiedendo l’intercessione di fr. Charles, seme gettato nel deserto del Sahara che, come chicco di grano marcito nella terra, ha portato molto frutto, ci guidi a vivere con autenticità il suo messaggio spirituale.

Piero, Paolo, Wilfried, Oswaldo, nostra Fraternità in cielo, ci accompagnino nel Capitolo che ci apprestiamo a vivere.

Maria, nostra priora, ci conceda di abitare l’umiltà per abbandonarci fiduciosi alla volontà del Padre.

Il Signore ha fatto grandi cose per noi e continuerà a farle.

Condivido con voi amici, della Fraternità, questi pensieri, preludio al Capitolo, perché possiate accompagnarci con l’amicizia e la preghiera in questo tempo così importante per la nostra Comunità.

Grazie!

Camminiamo insieme accogliendo con gioia la bellezza del Regno presente e che viene.

Un abbraccione,
Paolo Maria
fratello priore


Leggete il documento completo in PDF: JCQ_10_2023